Guida per principianti al trading in opzioni

  • # trading

  • # investire

  • # Opzioni

  • # Principianti

  • Pubblicato: 12 marzo 2024
  • 5 minuti

Tabella dei contenuti:

  1. Guida per principianti al trading in opzioni
  2. Cosa sono le opzioni?
  3. Terminologia di base
  4. Come funziona il trading di opzioni
  5. Esempio di opzione call
  6. Perché fare trading con le opzioni?
  7. Rischi del trading in opzioni
  8. Come iniziare a fare trading con le opzioni
  9. In conclusione

Condividi l'articolo:

Guida per principianti al trading in opzioni

Il trading di opzioni può sembrare complesso e intimidatorio per i principianti, ma una volta scomposto è un modo eccitante e flessibile di partecipare ai mercati finanziari. In questa guida illustreremo le basi del trading di opzioni, spiegheremo i concetti chiave e vi spiegheremo come iniziare.

Cosa sono le opzioni?

In sostanza, un'opzione è un contratto che conferisce all'acquirente il diritto (ma non l'obbligo) di acquistare o vendere un'attività sottostante (come un'azione) a un prezzo predeterminato entro un determinato periodo di tempo. Esistono due tipi di opzioni:

  • Opzioni call: Danno all'acquirente il diritto di acquistare l'attività sottostante a un prezzo specifico (detto prezzo di esercizio) prima della scadenza dell'opzione.
  • Opzioni put: Danno all'acquirente il diritto di vendere l'attività sottostante a un determinato prezzo di esercizio prima della data di scadenza.
  • Se si acquista una call, si spera che il prezzo dell'attività aumenti. Se si acquista una put, ci si aspetta che il prezzo dell'attività scenda.

Terminologia di base

Prima di addentrarci nel funzionamento delle opzioni, è importante comprendere alcuni termini di base:

  • Prezzo di esercizio: Il prezzo al quale l'attività sottostante può essere acquistata (opzione call) o venduta (opzione put) se l'opzione viene esercitata.
  • Premio: Il prezzo pagato per acquistare un'opzione. È determinato da fattori quali il prezzo corrente dell'attività, il prezzo d'esercizio e il tempo fino alla scadenza.
  • Data di scadenza: La data entro la quale l'opzione deve essere esercitata o scade senza valore.
  • In-the-Money (ITM): Quando l'esercizio dell'opzione comporta un profitto. Per le call, significa che il prezzo dell'attività è superiore al prezzo d'esercizio. Per le put, quando il prezzo dell'attività è inferiore al prezzo d'esercizio.
  • Out-of-the-Money (OTM): Quando l'esercizio dell'opzione non sarebbe redditizio. Per le call, ciò avviene quando il prezzo dell'attività è inferiore al prezzo d'esercizio e per le put, quando il prezzo dell'attività è superiore al prezzo d'esercizio.

Come funziona il trading di opzioni

Per capire meglio come funziona il trading di opzioni, analizziamo due scenari: uno con un'opzione call e uno con un'opzione put.

Esempio di opzione call

Immaginate di credere che un'azione attualmente quotata a 100 dollari salirà a 120 dollari entro il prossimo mese. Potreste acquistare un'opzione call con un prezzo di esercizio di 105 dollari per un premio di 5 dollari.

  • Se il prezzo delle azioni sale a 120 dollari, potete esercitare l'opzione, acquistare le azioni a 105 dollari e venderle a 120 dollari con un profitto di 15 dollari per azione. Sottraendo il premio di 5 dollari, il profitto netto è di 10 dollari per azione.
  • Se il prezzo delle azioni rimane al di sotto di 105 dollari, l'opzione scade senza valore e la perdita è limitata al premio di 5 dollari.

Perché fare trading con le opzioni?

Il trading in opzioni offre numerosi vantaggi che si rivolgono a diversi tipi di trader, dai principianti agli esperti:

  • Leva finanziaria: Con le opzioni, si controlla una quantità maggiore di azioni ad un costo inferiore. Ad esempio, l'acquisto di un'opzione call rappresenta in genere 100 azioni.
  • Rischio limitato: quando si acquistano opzioni, il massimo che si può perdere è il premio pagato. Si tratta quindi di una strategia a basso rischio rispetto al possesso di azioni, dove le perdite potrebbero essere molto più consistenti.
  • Flessibilità: Le opzioni consentono ai trader di trarre profitto da una varietà di condizioni di mercato. Sia che i prezzi salgano, che scendano, o che siano laterali, ci sono strategie che si adattano.
  • Copertura: Le opzioni possono essere utilizzate per proteggersi dalle perdite di altri investimenti. Ad esempio, se si possiede un'azione e si teme che possa diminuire, l'acquisto di un'opzione put su quell'azione può limitare le perdite potenziali.

Rischi del trading in opzioni

Le opzioni possono offrire grandi opportunità, ma comportano anche dei rischi:

  • Decadimento temporale: A differenza delle azioni, le opzioni perdono valore nel tempo man mano che si avvicinano alla scadenza. Se il mercato non si muove a vostro favore abbastanza rapidamente, potreste perdere l'intero premio pagato.
  • Complessità: Le strategie in opzioni possono essere complesse, soprattutto quando si utilizzano combinazioni di più opzioni o tecniche più avanzate come gli spread o gli straddle.
  • Durata di vita limitata: Le azioni possono essere detenute all'infinito, ma le opzioni hanno una data di scadenza. Se l'opzione non funziona a vostro favore entro la data di scadenza, scade senza valore.

Come iniziare a fare trading con le opzioni

Se siete pronti a immergervi nel trading di opzioni, ecco come iniziare:

1. Imparare le basi e scegliere un broker

Prima di tuffarsi nel trading di opzioni, è essenziale costruire una solida base imparando le nozioni fondamentali. Leggete libri, guardate tutorial o seguite corsi online per capire come funzionano le opzioni. Molti broker forniscono risorse educative gratuite per aiutare i nuovi trader.

Altrettanto importante è la scelta del broker giusto. Un buon broker può fare una differenza significativa nella vostra esperienza di trading, fornendo gli strumenti, il supporto e la piattaforma di cui avete bisogno per avere successo. Per aiutarvi a trovare il più adatto, consultate la nostra sezione " Migliori broker di opzioni", dove esaminiamo e confrontiamo i migliori broker per guidare la vostra decisione.

2. Aprire un conto di trading in opzioni

Dovrete aprire un conto di intermediazione che supporti il trading di opzioni. Assicuratevi che il broker scelto offra gli strumenti e il supporto giusti per la vostra strategia di trading.

3. Esercitarsi con il Paper Trading

Provate il "paper trading" per esercitarvi con denaro virtuale, in modo da testare le vostre strategie senza rischi e imparare come funzionano le opzioni in tempo reale.

4. Iniziare in piccolo

Iniziate con strategie semplici, come l'acquisto di call o put, prima di passare a operazioni più avanzate.

5. Sviluppare una strategia

Avere un piano chiaro per la gestione del rischio. Stabilite un limite a quanto siete disposti a perdere e fissate degli obiettivi di profitto.

6. Monitoraggio e regolazione

I mercati possono muoversi rapidamente, quindi monitorate le vostre operazioni e siate pronti ad aggiustare o uscire dalla vostra posizione se necessario.

In conclusione

Il trading in opzioni può essere una valida aggiunta alla vostra strategia di investimento, in quanto offre flessibilità, leva e rischio limitato. Tuttavia, richiede anche comprensione e un'attenta pianificazione. Imparando le nozioni di base, facendo pratica con il trading virtuale e iniziando con poco, potrete acquisire fiducia e aumentare gradualmente il vostro livello di abilità. Assicuratevi di scegliere un broker affidabile che vi guidi nel vostro viaggio ed esplorate la nostra sezione sui migliori broker di opzioni per trovare le raccomandazioni più adatte alle vostre esigenze.